
il mio curriculum
Janet Kinrade Dethick
1944 Nasce a Dronfield Woodhouse, Derbyshire da genitori musicisti (vedi www.johndethickbassbaritone.com)
1955-62 Frequenta il liceo 'Henry Fanshawe' a Dronfield
1962-65 Frequenta Bedford College, University of London
1965 Si laurea in geografia e storia (Batchelor of Arts, Class 2 Division 1)
1966 Ottiene il diploma per l'insegnamento (distinzione in teoria) dall'Università di Sheffield
1966-1988 Insegna nelle scuole superiori (comprensivi, per alunni da 11-18 anni) a Kirkby (Merseyside), Hope (Derbyshire) e Sheffield
1987 Vince una borsa di studio della scuola Leonardo da Vinci, Firenze
1988-1994 Insegna Studi umanistici nello Sheffield College
1990 Compra una casa vicino a Castiglione del Lago in Umbria insieme al primo marito, da cui si divorzia nel 1997
1992 Ottiene il diploma dell'Istituto linguistico Londra per la lingua italiana
1994 Lascia l'insegnamento
1995-2004 Lavora nel turismo in Italia, prima con la propria ditta 'Etruscotour' e poi come gestore di seconde case per proprietari stranieri di lingua inglese. Collabora con l'agente immobiliare britannico Steve Emmett dell'agenzia 'Brian French & Associates'
1999 Incontra l'australiano Jack Doyle, ex-pilota della Royal Australian Air Force, e comincia ad occuparsi della Seconda guerra mondiale in Umbria
2002 Esce il volume The Trasimene Line. June-July 1944, a cura della Fondazione Uguccione Ranieri di Sorbello, Perugia
2003 Si sposa con Enzo Gilini
2004 Esce la versione italiana 'La Battaglia Dimenticata'
2005 'La Battaglia Dimenticata' vince il premio speciale della Banca Trasimeno Orvietano in occasione del XXII Premio Nazionale del libro di storia "Gustavo Grifoni", 'Accademia Masoliniana, Panicale, Umbria
2006 Indaga sui massacri ai danni dei civili nella provincia di Arezzo
2011 Inizia ad occuparsi dei prigionieri di guerra alleati in Italia, 1943-5
Fra il 2004 e 2019 ha pubblicato alcuni volumi (vedi la pagina successiva) e ha creato più di dieci siti web in lingua inglese e tre in lingua italiana. Ha appena concluso una proficua collaborazione con la piemontese Professoressa Claretta Coda sul tema dei prigionieri evasi dai campi di prigionia dopo l'armistizio dell' 8 settembre 1943 che furono aiutati dai piemontesi e dal Comitato di Liberazione Nazionale ad attraversare i confini italo-svizzero e italo-francese durante l'occupazione tedesca 1943-5. Hanno messo online un sito web che illustra la presenza di tanti prigionieri di guerra sepolti nel cimitero di guerra di Milano, e un alro che descrive l'operato dell'ing. Bacciagaluppi nel facilitare il passaggio del confine italo-svizzero.